top of page
ARTICOL.IUS
Benvenuto su Articol.Ius, il blog di Ius@B con articoli, opinioni e interviste in cui rispondiamo agli interrogativi che circondano il mondo del diritto...e non solo.
Cerca


Tanta autonomia, tante differenze
L'autonomia può comportare differenze, ma che succede quando è l’autonomia conferita alle regioni ad essere, essa stessa, differenziata?
Rocco Filippo Litterio
28 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
0 commenti


Anche i bambini mentono
Il caso della Bassa Modenese: satanismo e bambini che raccontano esattamente la stessa storia; è possibile indurre i ricordi?
Carlo Buccisano
14 mar 2024Tempo di lettura: 14 min
0 commenti


Le accuse della Repubblica del Sudafrica allo Stato di Israele: una grande lezione di diritto umanitario.
Il Sudafrica esercita il dovere di vigilanza e accusa Israele di genocidio di fronte alla ICJ; nell'articolo i dettagli dei capi d'accusa.
Francesca Sacco
16 feb 2024Tempo di lettura: 5 min
0 commenti
The influence of colonialism in South American jurisdictions
When discussing colonization and its impact, many overlook the influence of legal imperialism on South American judicial systems.
Marina Santos P Silva
8 feb 2024Tempo di lettura: 4 min
0 commenti


Right to Repair - Issues and Proposals
Apple's pentalobe screw in 2010 signaled a trend of making repairs difficult. The EU proposes rules favoring repair over replacement.
Ludovica Mazzei
16 gen 2024Tempo di lettura: 5 min
0 commenti
La madre di tutte le riforme
La “madre di tutte le riforme” raccontata da vicino.
Rocco Filippo Litterio
22 dic 2023Tempo di lettura: 4 min
0 commenti
The misuse of technical legal jargon: rights and privileges
Effects and hazards of the misuse of legal jargon.
Sevastian Oti
17 dic 2023Tempo di lettura: 4 min
0 commenti

IP and branding: a fashionable approach to legal protection
Would you ever think that neither the Dior Saddle Bag, nor Bottega Veneta’s Hobo Bag are granted trademark protection in the EU, but Moon...
Ludovica Mazzei
27 nov 2023Tempo di lettura: 4 min
0 commenti
![No man's land - La terra [promessa] di nessuno](https://static.wixstatic.com/media/51d8cb_5c5ccbee1fbe4bb98cbaf60939f5410b~mv2.png/v1/fill/w_454,h_341,fp_0.50_0.50,q_95,enc_avif,quality_auto/51d8cb_5c5ccbee1fbe4bb98cbaf60939f5410b~mv2.webp)
No man's land - La terra [promessa] di nessuno
Il Medio Oriente è terra contesa, sacra e profana, in cui nessuno riesce a stabilire la tanto osannata pace.
Carlo Buccisano
20 nov 2023Tempo di lettura: 12 min
0 commenti


The Spanish institutional crisis of 2022
In 2022 Spain reached the peak of a crisis that originates from the conflict between the two major Spanish parties.
Emma Roberta Guercilena
28 ott 2023Tempo di lettura: 6 min
0 commenti


La crisi istituzionale spagnola del 2022
Nel 2022 la Spagna ha visto l'apice di una crisi istituzionale che ha origine nel conflitto tra i due partiti maggiori spagnoli.
Riccardo Barni
28 ott 2023Tempo di lettura: 6 min
0 commenti


Aborto e legalità: come la legge 194 ha impattato sulla qualità della vita della donna
Disamina della portata della legge 194 in termini di qualità della vita della donna, pratiche illegali ed efficacia deterrente della norma.
Francesca La Cognata
11 ott 2023Tempo di lettura: 5 min
0 commenti

A (Non) Paradigmatic Case of Slavery
Exploitation in agricultural activities is still an unresolved issue, but is this behavior regarded as slavery?
Stefano Guido
29 set 2023Tempo di lettura: 8 min
0 commenti

Salario Minimo: uno sguardo critico alle possibili conseguenze
I salari mediani italiani, confermano i dati, sono estremamente bassi. Ma il salario minimo può davvero risolvere il problema?
Giulia Carboni
15 set 2023Tempo di lettura: 6 min
0 commenti


L’automobile come privata dimora? Dalle origini ai giorni nostri
Qual è lo status giuridico dell’automobile? Non è una questione facile da definire a priori, dato che l’auto – pur trattandosi di un bene...
Ludovica Mazzei
16 apr 2023Tempo di lettura: 3 min
0 commenti

L'ergastolo ostativo tra problematiche riforme
Sin dalla sua introduzione, l’ergastolo ostativo ha presentato una storia complessa. Analizziamo insieme i più recenti sviluppi.
Camilla Garzon
22 feb 2023Tempo di lettura: 7 min
0 commenti


Mondiale 2022, uno sguardo oltre la critica
Uno dei mondiali più controversi è terminato: è stata commensurata la quantità di critiche che ha ottenuto l’assegnazione al Quatar?
Giorgio Vergari
14 feb 2023Tempo di lettura: 7 min
0 commenti


La politica economica del nuovo governo al vaglio dei principi costituzionali
Il nuovo governo di centrodestra ha fatto tante promesse di tipo economico. Ma saranno tutte fattibili e compatibili con l'ordinamento?
Giulia Carboni
7 dic 2022Tempo di lettura: 6 min
0 commenti

Suicidio assistito, Elena è morta in Svizzera
Con il caso di Elena A., si è tornati a parlare di eutanasia. Cerchiamo di capire, dunque, a che punto siamo.
Carlo Buccisano
20 ott 2022Tempo di lettura: 4 min
0 commenti

Cyberguerra: la nuova frontiera dei conflitti armati
Con l'era digitale, la gurra che tutti noi conosciamo ha mutato di molto le sue caratteristiche, trasferendosi nel mondo del digitale.
Irene Duca
6 apr 2022Tempo di lettura: 5 min
0 commenti
I contenuti degli articoli rappresentano esclusivamente le idee e le opinioni degli autori, e in nessun modo i punti di vista dell'Università Bocconi.
bottom of page